Show Navigation

Marina Cavazza

  • Portfolio
  • About
  • Contact
  • Video
  • Instagram
  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area

Marina Cavazza

All Galleries
  • Facebook
  • Twitter
x

40 images Created 26 Apr 2011

Le Lignon

Le Lignon è una "cité" o quartiere suburbano ad ovest di Ginevra costituito da un unico edificio in forma di "Y" lungo 1.060 metri e due torri simmetriche di 26 e 30 piani. Fu costruito tra il 1963 e 1971 in risposta alla crisi di alloggio degli anni Sessanta a Ginevra, con moduli prefabbricati in acciaio e vetro concepiti per consentire una costruzione rapida ed economica. La costruzione fu concepita per dare alloggio a 10.000 persone utilizzando solo l’8% della superficie disponibile di 280.000 mq (una zona agricola a strapiombo sul fiume Rodano) e offrire appartamenti che non abbiano altri edifici di fronte ma sempre il doppio affaccio sullo spazio comune e la zona verde. Nella piazza centrale -in edifici di un unico piano- ci sono i servizi: due chiese, la cattolica e la protestante, la scuola, il centro commerciale, la palestra, il punto d’incontro per i giovani e un parco giochi per i bambini. Ci vivono oggi circa 6.800 persone, di un centinaio di nazionalità diverse e di ceti sociali e disponibilità finanziarie diverse.
Nel 2010 è stato dichiarato monumento storico protetto.
La struttura del quartiere è allo stesso tempo un vantaggio ed uno svantaggio per gli abitanti, che a parte per l’attività lavorativa hanno poche altre necessità di uscire da questo mondo perfettamente autosufficiente. Per supplire a questo aspetto il comitato di quartiere ed i servizi sociali organizzano molti luoghi e momenti di aggregazione per i bambini ed i giovani.
View: 100 | All

Loading ()...

  • Le Lignon, Genève
    01.JPG
  • Le Lignon, Genève
    02.JPG
  • Le Lignon, Genève
    03.jpg
  • Le Lignon, Genève
    04.JPG
  • Le Lignon, Genève
    05.JPG
  • Le Lignon, Genève
    06.JPG
  • Le Lignon, Genève
    07.JPG
  • Le Lignon, Genève
    09.JPG
  • Le Lignon, Genève
    010.JPG
  • Le Lignon, Genève
    011.JPG
  • Le Lignon, Genève
    012.JPG
  • Le Lignon, Genève
    013.JPG
  • Le Lignon, Genève
    014.JPG
  • Le Lignon, Genève
    015.JPG
  • Le Lignon, Genève
    016.JPG
  • Le Lignon, Genève
    017.JPG
  • Le Lignon, Genève
    018.JPG
  • Le Lignon, Genève
    019.JPG
  • Le Lignon, Genève
    020.JPG
  • Le Lignon, Genève
    021.JPG
  • Le Lignon, Genève
    022.JPG
  • Le Lignon, Genève
    026.JPG
  • Le Lignon, Genève
    035.JPG
  • Le Lignon, Genève
    036.JPG
  • Le Lignon, Genève
    037.JPG
  • Le Lignon, Genève
    038.JPG
  • Le Lignon, Genève
    039.JPG
  • Le Lignon, Genève
    040.JPG
  • Le Lignon, Genève
    041.JPG
  • Le Lignon, Genève
    © Marina Cavazza pour FOCSIV.JPG
  • Le Lignon, Genève
    © Marina Cavazza pour FOCSIV.JPG
  • Le Lignon, Genève
    043.JPG
  • Le Lignon, Genève
    © Marina Cavazza pour FOCSIV.JPG
  • Le Lignon, Genève
    046.JPG
  • Le Lignon, Genève
    045.JPG
  • Le Lignon, Genève
    048.JPG
  • Le Lignon, Genève
    049.JPG
  • Le Lignon, Genève
    051.JPG
  • Le Lignon. La numerazione delle scale -da 1 a 84- comincia in una delle 2 torri a strapiombo sul Rodano e termina all’estremità nord della "barra" come viene chiamato l’edificio lungo 1060 metri.
    052.JPG
  • invito Focsiv.jpg